NB: quello che segue è una bozza di contratto di locazione ad uso ufficio (uso diverso da quello abitativo) che potrai utilizzare apponendo le integrazioni e le modifiche necessarie per adattarlo alle tue esigenze specifiche. Ti consigliamo, al fine di evitare errori, di affidarti ad un professionista esperto che possa verificare la correttezza del documento completato.
Se sei interessato puoi chiedere assistenza per una personalizzazione del contratto al nostro team di avvocati.
CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO UFFICIO
Tra il Sig. ______________, nato a ____________ il ____________, C.F. _______________ domiciliato in ___________, via ____________, c.a.p. ______________,, d'ora innanzi denominato "LOCATORE",
E
_______________ SAS/S.R.L/SNC/SPA. con sede legale in _____________, via____________ n.___, c.a.p. ________________, P. IVA e C.F. _____________ in persona del legale rappresentante ____________________ nato a ________________ il _______________ C.F. ____________________, d'ora innanzi denominato "CONDUTTORE";
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Art.1) Il locatore concede in locazione al conduttore, che accetta, la seguente unità immobiliare di sua proprietà sita in _________ via _____________ n.______:
- appartamento al piano _____, interno n. _____, composto da ____ vani;
L'immobile è censito all'NCEU al foglio _____, particella _____, sub _____, Categ. ______, Rendita Catastale Euro ______________.
Art.2) La locazione ha la durata di anni sei (6), con inizio dal _________ e termine il _______________. Il conduttore potrà recedere dal contratto a decorrere dalla fine del primo anno per mezzo di comunicazione scritta da inviarsi per lettera raccomandata A.R. sei mesi prima della data nella quale il recesso stesso ha effetto. In assenza di disdetta, al termine di sei anni, il contratto si rinnoverà per ulteriori sei anni, fermo il diritto di recesso del conduttore che, nel periodo di rinnovo, potrà esercitare in qualsivoglia momento, con le modalità di cui sopra.
Art.3) L'immobile viene concesso in locazione al conduttore con l'uso esclusivo di ufficio, con la possibilità per il conduttore di concedere una porzione dell'ufficio in comodato d'uso gratuito a a società controllate, collegate o riconducibili alla società conduttrice e/o ai soci della società conduttrice, previa comunicazione scritta al locatore, contenente nominativi, tempi, modalità d'uso e destinazione d'uso, salva sempre l'approvazione del locatore stesso e senza che a queste sia riconosciuto alcun diritto in merito alla locazione e in caso di qualunque controversia risponderà il conduttore. Si precisa che in caso di risoluzione del contratto di locazione gli eventuali comodatari (società controllate, collegate o riconducibili alla società conduttrice e/o ai soci della società conduttrice) nulla potranno pretendere dal locatore e dovranno immediatamente lasciare libero l’immobile da persone e cose.
L'immobile viene concesso in locazione al conduttore con divieto di sublocazione, anche parziale, e di cessione del contratto e con divieto, altresì, di mutamento di destinazione d'uso. Il Conduttore dichiara che l'attività esercitata nell'immobile, oggetto della presente locazione, non comporta contatti diretti con il pubblico.
Art.4) Il canone annuo di locazione è convenuto in euro _____________ (________________/00) che il conduttore si obbliga a corrispondere al locatore in n.12 rate mensili eguali anticipate di Euro ____________ (duemila/00) ciascuna entro il giorno 05 di ogni mese mediante bonifico sul conto corrente bancario intestato al locatore presso la Banca _____________ IBAN _________________________.
Il canone di locazione pattuito, a partire dal secondo anno sarà annualmente ed automaticamente e senza bisogno di richiesta scritta, aggiornato in rapporto all'indice ISTAT per i prezzi al consumo (o di altro indice inflattivo che sarà in vigore), maturato nell'anno precedente.
Le parti si danno atto che le variazioni in aumento del canone saranno quelle massime che la legge consente o consentirà.
Il pagamento del canone o di quanto altro dovuto anche per gli oneri accessori non potrà essere sospeso o ritardato da pretese o eccezioni del conduttore, qualunque ne sia il titolo.
Art.5) Sono a carico del conduttore gli oneri ed accessori, come individuati e nella misura prevista dall'art.9 della legge 392/78. Sono a carico del conduttore le spese condominiali di cui l'immobile fa parte che dovranno essere versate mensilmente dal conduttore al locatore unitamente al canone di locazione nella misura concordata di euro ________ mensili Il conduttore non potrà in alcun modo ritardare il pagamento del canone e degli oneri accessori, oltre i termini stabiliti dal presente contratto e dalle vigenti disposizioni, e non potrà far valere alcuna azione od eccezione se non dopo aver eseguito il pagamento delle rate scadute.
Art.6) Il conduttore dichiara di ben conoscere l'immobile e di essere questo adatto all'uso convenuto e che si trova in buono stato di manutenzione ed esente da difetti che possano influire sulla salute di chi ne usufruirà. Il conduttore si obbliga a riconsegnare l'immobile, alla scadenza del contratto, nello stesso stato. Ogni aggiunta che non possa essere tolta in qualsivoglia momento, senza danneggiare l'immobile, ed ogni altra innovazione non potrà essere effettuata dal conduttore senza il preventivo consenso scritto del locatore; anche in caso di consenso, il conduttore rinuncia peraltro, sin d'ora, a qualsivoglia indennità per i miglioramenti e le addizioni apportati all'immobile. I miglioramenti e le addizioni, al termine della locazione resteranno acquisiti al locatore, che avrà, comunque, la facoltà di ottenere la riconduzione in pristino. Sono a carico del conduttore, oltre alle spese condominiali, le spese di utenza (luce, gas, riscaldamento, acqua, telefono), nettezza urbana (il conduttore provvederà ad effettuare la denuncia ed il pagamento della tassa per lo smaltimento dei rifiuti), le riparazioni di piccola manutenzione, ed espressamente quelle da farsi agli impianti di condizionamento, di acqua, luce, sanitari, alle serrature e chiavi, ai cardini degli infissi, alla superficie dei muri e dei soffitti e degli infissi, alla caldaia di riscaldamento; non provvedendovi il conduttore vi provvederà il locatore con addebito delle spese al conduttore.
Art.7) Il conduttore esonera espressamente il locatore da ogni responsabilità per danni diretti o indiretti che possano derivare ad esso e/o a chi utilizzerà l'immobile, in funzione dell'uso convenuto, da fatto od omissione di altri inquilini dello stabile o di terzi.
Art.8) Il conduttore si obbliga ad osservare ed a far osservare da chi utilizzerà l'immobile, in funzione dell'uso convenuto, il regolamento di condominio dello stabile di cui l'immobile stesso fa parte: regolamento che il conduttore dichiara di ben conoscere ed accettare, avendone ricevuto copia dal locatore.
Il locatore acconsente all'apposizione presso l'ingresso dell'immobile delle targhe relative al conduttore, in osservanza di quanto stabilito nel regolamento di condominio e comunque nel rispetto del decoro dello stabile, previa autorizzazione dell’amministratore dello stabile.
Art.9) Il locatore è esonerato da responsabilità in caso di interruzione dei servizi per cause indipendenti dalla sua volontà ed, altresì, è esonerato da qualsivoglia responsabilità per danni cagionati al conduttore stesso, a mobili, arredi, macchinari ed attrezzature di proprietà di quest'ultimo, ovvero a chi utilizzerà l'immobile, in funzione dell'uso convenuto, da infiltrazioni d'acqua, alluvioni, inondazioni, incendi, furti che dovessero verificarsi nell'immobile stesso.
Art.10) Il locatore potrà in qualsivoglia momento ispezionare o far ispezionare l'immobile, compatibilmente alle esigenze lavorative del conduttore, previa richiesta anche telefonica.
Art.11) L'inadempienza da parte del conduttore ad uno dei patti contenuti nel presente contratto produrrà, ipso iure, la sua risoluzione.
Art.12) Il conduttore versa a titolo di deposito cauzionale la somma di euro __________ (________________/00), corrispondente a 2 mensilità. Il deposito cauzionale infruttifero non potrà mai essere utilizzato a fronte del pagamento dei canoni e verrà restituito a rapporto locativo concluso, solo dopo che sia stata eseguita la legale riconsegna dell'immobile, delle relative chiavi e dopo che sia stata soddisfatta ogni eventuale pendenza a carico del conduttore compresa quella derivante dalla rifusione dei danni riscontrati dalla riconsegna dei beni locati, sia per ogni altra eventuale ragione di credito connessa al rapporto locatizio, spese legali comprese e senza esecuzione di alcuna formalità. Il locatore ha altresì diritto di incamerare il deposito cauzionale a titolo di penale in caso di ritardata o protratta riconsegna dell'appartamento senza titolo. Lo svincolo della suddetta cauzione avverrà solo dopo l'adempimento di tutti gli obblighi contrattuali.
Art.13) Sono totalmente a carico del conduttore l'imposta di bollo per il contratto e le quietanze. Le spese per la prima registrazione del contratto e per le annualità successive saranno divise al 50% tra le parti. L'imposta di registro, per la quota parte del conduttore, verrà rimborsata dallo stesso direttamente al locatore.
Art.14) Il conduttore dichiara di aver ricevuto dal locatore l'Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Art.15) Agli effetti del presente contratto ed anche per la notificazione di eventuali atti giudiziari, compresi quelli relativi alle procedure per convalida di licenza o di sfratto per finita locazione o di sfratto per morosità e/o alle procedure di esecuzione, il conduttore dichiara di eleggere domicilio presso l'immobile, in __________________________
_______, li __________
IL LOCATORE IL CONDUTTORE
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 C.C, le parti accettano e sottoscrivo espressamente quanto agli artt. 3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15.
IL LOCATORE IL CONDUTTORE